LATO SELVAGGIO
Come tutto il Capo Corso, il comune è anche rinomato per i suoi sentieri di trekking. Seguendo la costa o attraversando l'entroterra, offrono spettacolari viste panoramiche che rivelano tutta la bellezza selvaggia così caratteristica di questa regione. Di difficoltà variabile, questi percorsi sono accessibili a famiglie e escursionisti amatoriali.
Il sentiero dei doganieri
Collegando Barcaggio a Macinaggio, questo sentiero è un must per scoprire i paesaggi straordinari di questo versante del Capo Corso. Lungo questo percorso, potrete godere di panorami mozzafiato e di luoghi ideali per fare il bagno. Approfittate della navetta marittima da Macinaggio per raggiungere Barcaggio. Il ritorno attraverso il sentiero dei doganieri vi incanterà.
Il sentiero di San Giorgiu
Questo sentiero di trekking, molto ombreggiato, è ideale per camminare durante le giornate calde. All'ombra degli alberi, potrete apprezzare il paesaggio e in particolare la vista sulle due cappelle sottostanti. L’anello di 5 chilometri si snoda tra le vecchie case circondate da macchia selvaggia. Al punto culminante di questo trekking, si svela una vista panoramica sulla baia di Macinaggio e sulle isole Toscane.
La torre Santa Maria
Una passeggiata da fare obbligatoriamente per la vista sulle isole di Finocchiarola e sulla torre Santa Maria che conserva un frammento della sua architettura notevole. Partendo presto al mattino, potrete pranzare all'ombra della cappella romanica e ammirare il paesaggio dove i vigneti si gettano nel mare. Poi, il vostro trekking potrà concludersi con un bagno rinfrescante sulla splendida spiaggia di Tamarone.